PRESSO MODENAFIERE, L’11 E IL 12 APRILE, ARRIVA LA SETTIMA EDIZIONE Play, il più grande Festival italiano dedicato al gioco a 360 gradi All’interno di un’area grande come due campi da calcio saranno ospitati oltre mille tavoli di giochi. A disposizione dei visitatori centinaia di proposte per divertirsi. Per sottolineare l’importanza dell’attività ludica, anche un convegno dedicato al legame tra gioco e formazione, in ambito sia educativo che imprenditoriale
Oltre 1000 tavoli di giochi, quasi 10mila dadi, più di 50mila card: numeri da record per una manifestazione unica nel suo genere che per due giorni trasformerà il quartiere fieristico di Modena nella più grande ludoteca libera italiana. Ma come da tradizione, a Play i veri protagonisti sono i visitatori, adulti, ragazzi e bambini, che aspettano soltanto di “mettersi in gioco”. L’imperativo è divertirsi in compagnia. Organizzata da ModenaFiere SrL con la direzione tecnica del Club TreEmme di Modena, Play - Festival del Gioco ha il supporto de La Tana dei Goblin, oltre a decine di altre associazioni ludiche italiane e come media partner, i portali Gioconomicon e Isola Illyon. Prevista come sempre presso il quartiere fieristico cittadino, l’edizione 2015, la settima, si svolgerà sabato 11 e domenica 12 aprile, ma già dal venerdì inizieranno gli eventi di gioco in città. Un’edizione ancora una volta ricchissima di proposte che si assicura anche per il 2015 il titolo di più grande festival italiano dedicato al gioco a 360 gradi. Le novità Tra le novità di quest’anno l’area Family Arena, uno spazio appositamente dedicato ai giochi da tavolo per famiglie con bambini di 4 – 5 anni, dove sarà anche presentato “Il Piccolo Principe”, vincitore del premio ‘Gioco dell’Anno 2014’. Altra novità assoluta, è l’area Play Storia con giochi ispirati agli avvenimenti storici di cui nel 2015 si celebrano le ricorrenze: in primis il 70° anniversario della Resistenza e la fine della Seconda Guerra Mondiale - in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza di Modena. Inoltre, ci saranno eventi ispirati alla saga cinematografica di “Guerre Stellari”, di cui a fine 2015 uscirà l’Episodio VII “Star Wars: il Risveglio della Forza”. Infine, Play Larp, il raduno nazionale degli appassionati di gioco di ruolo dal vivo che inizierà già nei giorni precedenti in città per poi andare ad animare gli spazi di Play.
I numeri di Play Edizione dopo edizione, il Festival è cresciuto esponenzialmente. Lo scorso anno la manifestazione ha raggiunto cifre che parlano da sole: quasi 30mila visitatori in due giornate (è come se tutti i residenti, dai neonati ai centenari, di un paese delle dimensioni di Assisi si fosse dato appuntamento a ModenaFiere), 70 associazioni ludiche partecipanti, 90 espositori provenienti da tutta Italia e dall’estero, 1350 tavoli di giochi per 11mila mq di gioco libero – su un totale di 22.000 mq (l’equivalente di due campi da calcio), oltre 320 eventi di gioco, più di 50 le novità presentate, 3344 di media il numero di persone fatte giocare nella sezione della Ludoteca ideale. E che Play sia una manifestazione davvero interattiva, che appassiona e crea relazioni, lo dicono anche le cifre ‘virtuali’: 4500 ‘mi piace’ sulla pagina Facebook, 9500 visualizzazioni del sito Internet, 10mila coloro che hanno ricevuto le newsletter. Una manifestazione unica per divertirsi e promuovere la cultura del gioco Play è la più grande ludoteca libera italiana con oltre 1000 tavoli di giochi, tutti da provare gratuitamente. Giochi da tavolo, giochi di ruolo, giochi di carte collezionabili, giochi di miniature, giochi dal vivo, videogiochi e giochi della tradizione costituiscono il cuore di Play con tornei, tavoli dimostrativi ed eventi di primo piano. Ma ci sono anche altre proposte, come laser tag, giochi di strada, costumisti e cosplayer (con l’esclusivo evento PlayCos The Witcher, un contest interamente dedicato alla nota saga, in occasione della pubblicazione del gioco da tavolo e della nuova versione del videogioco). Play - Festival del Gioco offre un’esperienza unica per scoprire nuove forme di divertimento e conoscere altri appassionati. Un festival per tutti, dove la parola d’ordine è ‘giocare’, sfidando e sfidandosi dai più piccoli agli adulti, da soli, con gli amici e con la famiglia.
Le riconferme
Dopo il grande successo dello scorso anno, alla 7^ edizione Play torneranno:
- L’area RePlay dedicata a quei giochi - vere e proprie pietre miliari - che hanno segnato tappe importanti nella storia del gioco moderno o che festeggiano a Play un importante compleanno. Quest’anno tra gli inossidabili ci saranno, ad esempio, “Ticket to Ride”, “Carcassonne” e “Coloni di Catan” che festeggia i suoi primi 20 anni. - La Tavola Esagonale, momento di condivisione e comunicazione dei saperi ludici, il cui tema quest’anno è ‘Gioco e Formazione’ (esplorazione di ricerche ed esperienze che vedono il gioco incontrare la formazione, nelle sue svariate accezioni, in ambito sia educativo che aziendale, imprenditoriale o associativo). - Play and the City, un denso programma di eventi di gioco ad ingresso gratuito che si svolgeranno in varie location di Modena, prima e durante il Festival, quest'anno ancora più ricco grazie agli appuntamenti di gioco di Play Larp.
LA MANIFESTAZIONE IN BREVE
Play – Festival del Gioco
Settima edizione
Quando:
Sabato 11 e domenica 12 aprile
Dove:
ModenaFiere – Viale Virgilio 70/90 – 41123 Modena
Orari:
Sabato 9.00 – 20.00
Domenica 9.00 – 19.00
Biglietti:
IN CASSA: Abbonamento 2 gg 20 euro - Intero (1 giorno a scelta) 13 euro – Ridotto (generico 1 giorno a scelta) 11 euro – Ridotto convenzione Conad 9 euro - Bambini da 4 a 10 anni 2 euro – Bambini fino a 3 anni gratuito
PREVENDITA: Ticket online portale ModenaFiere: Abbonamento 2 gg 20 euro – Ticket 1 giorno a scelta 10 euro – Ridotto ragazzi da 4 a 10 anni 2 euro; Attivazione Punti Vendita Vivaticket e circuito www.vivaticket.it: Abbonamento 2 gg 20 euro + costi di prevendita – Ticket 1 giorno a scelta 10 euro + costi di prevendita
Sito:
www.play-modena.it
Pagina Facebook:
www.facebook.com/PLAYmodena
Info:
ModenaFiere 059.848380 – segreteria@modenafiere.it – info@play-modena.it