Divertimento Shopping e Gusto le tre parole chiave della 78^ edizione. Quest’anno l’ingresso è gratuito. Aumenta il numero degli espositori, quasi 300, e degli eventi che animeranno la nuova area Sport & Show. Si aggiunge anche un’area dedicata allo Showcooking. Tra le curiosità il 1° Trofeo Kombat Sport dedicato alle Arti marziali, e al Western Village un tuffo nel Vecchio West con concerti, live show e street food
Sabato 23 aprile alle ore 10.00 presso il Quartiere fieristico si alza il sipario sulla 78esima edizione della Fiera di Modena. Sei giorni per immergersi nell’accogliente, rilassante e piacevole atmosfera di quella che è la fiera per antonomasia dei modenesi. Un appuntamento perfetto per la famiglia: Divertimento, Shopping e Gusto declinati all’interno e all’esterno dei padiglioni – su una superficie totale di 33.000 mq e con quasi 300 espositori provenienti da tutta Italia – per rendere la visita divertente e accattivante.
Quest’anno la colorata manifestazione sarà articolata in due fine settimana: da sabato 23 a lunedì 25 aprile e da venerdì 29 aprile a domenica 1° maggio. Quattro come di consueto le sezioni: Casa Interni con gli spazi Artigiana Design e Artigiana Italiana, Casa Esterni con l’evento In Giardino, Mercato ed Enogastronomia. Alle aree espositive storiche si aggiungono, arricchendole, numerose novità legate a momenti d’animazione e spettacolo che, complessivamente, saranno oltre 200. Un’offerta ricchissima e coinvolgente che spazia dal concorso di bellezza, alla serata con musica country, dalla sfilata canina, ad esibizioni di kickboxing, dal corso di cucina, allo showcooking, dal laboratorio per bambini a momenti musicali.
L’Area Sport, dopo il successo dello scorso anno, sarà ulteriormente arricchita. Un’arena di circa 1.500 metri quadrati che ospiterà rappresentanti di diverse discipline sportive affiliate al Coni. Tante le esibizioni di scuole attive sul territorio che avranno la possibilità di far conoscere l’importante lavoro svolto, sia sportivo sia educativo. Tra loro la storica e blasonata Società di Ginnastica Panaro Modena, ma anche Ashtanga Yoga Modena, Acroyoga Shanti Modena e Vipers Modena, la squadra cittadina di football americano. Per i più curiosi, da non perdere le esibizioni di pole dance e il workshop aperto a tutti di “Sexy Chair” (che consiste nell’imparare una coreografia molto piccante, assemblata con una musica d’ambiente ad hoc, per stupire i propri partner.
Una novità assoluta sarà il Trofeo Kombat Sport Fiera di Modena, evento dedicato agli sport da combattimento e arti marziali organizzato dalla Federazione Internazionale Kombat League con Shoot Team Modena, Guerrieri del Tiepido della Polisportiva Union81 di Portile, Ju Jitsu Academy di Crevalcore e Team Grassi di Montecchio Emilia.
Tornando alla tradizione, nell’area Enogastronomia non mancheranno – per gli appassionati dei fornelli e del mangiar bene – gli Showcooking di “Cucinamo in Fiera”, una vera e propria cucina a vista gestita dall’Associazione Cuochi Modenesi e dall’ Associazione Esperti Degustatori di ABTM. Tra i protagonisti lo chef Ugo Pradella, che oltre a dare prova della sua abilità nel preparare piatti prelibati, spiegherà alcune tecniche particolari come ad esempio l’affumicatura a freddo. Accanto sarà allestito lo spazio ‘Assaggiare per Conoscere’ curato dall’Associazione Esperti Degustatori Aceto Balsamico Tradizionale di Modena che, assieme a Gruppo Italiano Assaggiatori e Gustiamo, proporranno degustazioni di prodotti tipici e abbinamenti gastronomici.
E l’Associazione AED ABTM propone anche l’11° Palio della Ghirlandina ‘Città di Modena’ - il concorso tra Aceti Balsamici Tradizionali di Modena di produzione familiare – che vivrà il momento più atteso il 23 aprile quando nella Sala dei 400 saranno resi ufficiali i nomi dei vincitori del Palio, mentre sabato 30 aprile alle ore 17.00 sarà reso noto il nome del vincitore del Premio nazionale di Grafica per la realizzazione dell’immagine di un gonfalone per il Palio.
Per chi poi vorrà portarsi a casa qualcosa di buono, immancabile e decisamente ricca di sapori e profumi, la sezione dell’Enogastrinomia dedicata ai prodotti tipici italiani, dai salumi e formaggi, ai liquori, ai vini, alla birra artigianale sino ai dolci.
Cibo per la mente, ma anche per lo spirito. Da sempre attenti a valorizzare il versante culturale della manifestazione – che ha i suoi punti di forza nelle aree Librinfiera e Fierarte – gli organizzatori hanno ideato un nuovo punto di incontro per i visitatori, uno spazio lounge di 300 mq che ospiterà diverse opere di Adriano Venturelli artista formiginese, noto a livello nazionale ed internazionale, tratte dall’inedita serie di quadri “Colors” e dalla serie “Black and White”.
Per gli amanti del design, nella sezione Casa Interni – la più ampia della manifestazione – sarà possibile trovare anche una vasta offerta di soluzioni e di oggetti d’arredo insoliti ed originali. A curare questa sezione sarà Artigiana Design che per l’occasione proporrà anche “La Casa Eclettica”, esposizione completa di oggetti e finiture per ristrutturare ed arredare la casa. Per gli amanti del tempo libero e delle vita all’aria aperta negli spazi esterni si potrà trovare arredo per giardini e tutto quanto serve per avere un orto o un giardino perfetto. Sempre nell’area esterna, si potranno trovare anche esposizioni di automobili, caravan e campe.
Ampio spazio sarà riservato anche a chi ama leggere. Librinfiera, realizzata in collaborazione con SIGEM Edizioni, si svilupperà su un’area di oltre 500 mq e proporrà ibri d’ogni genere e novità editoriali. Sempre in tema di cultura, la Fiera ospiterà la 55esima edizione di Fierarte, mostra collettiva di artisti locali e nazionali, presente nei padiglioni fieristici dall’ormai lontano 1961 a cura del Circolo degli Artisti di Modena.
Anche la creatività avrà il suo spazio grazie alla collaborazione con la vulcanica Lara Vella, ideatrice e curatrice del portale CreareInsieme. Lara è pronta a stupire con le sue semplici, veloci e gustose ricette per il Microonde e con diversi corsi tra cui decorazione e ripristino del mobile in stile Shabby Chic, ‘Effetto Legno’ per dare nuova vita a un vecchio oggetto.
Infine, per chi punta allo shopping c’è il Mercato, dove trovare abiti e accessori d’abbigliamento nuovi e vintage per rinnovare il guardaroba, articoli di profumeria, calzature per uomo, donna e bambino, articoli da regalo e oggettistica.
La Fiera, istruzioni per l’uso
La 78esima Fiera di Modena è organizzata da ModenaFiere Srl., con il patrocinio del Comune di Modena e con il contributo di BPER Banca, sponsor Conad. Orari: sabato 23, domenica 24 e lunedì 25 aprile dalle ore 10.00 alle ore 23.00, venerdì 29 aprile dalle ore 18.00 alle ore 23.00, sabato 30 aprile dalle ore 10.00 alle ore 23.00, domenica 1° maggio dalle ore 10.00 alle ore 21.00. Ingresso gratuito.
Info sul sito www.fieradimodena.com e sulla pagina facebook dedicata https://www.facebook.com/Fieramodena/