Modenafiere
Gruppo BolognaFiere
MODENAFIERE
Condividi
Facebook
Twitter

NEWS » MODENA 6 GENNAIO 2017: 25^ EDIZIONE ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE CANINA In Fiera i cani più belli, rari e curiosi al mondo

Tra loro l’Irish Wolfhound, il più grande cane esistente, e il Rhodesian Ridgeback, utilizzato nella caccia al leone. Tra le novità esibizioni di Obedience, lancio del frisbee e dog dance

Quasi 1400 cani iscritti per oltre 180 razze rappresentate, una vera e propria parata di star a quattro zampe che consentiranno ai visitatori di apprezzare le caratteristiche estetiche e comportamentali della maggior parte delle razze canine censite dalla Federazione Internazionale Cinofila. Da quella più grande a quella più piccola, dagli esemplari da caccia agli eroi da soccorso indispensabili nelle operazioni di ricerca, come nel caso del terremoto. E poi, per rendere ancora più succosa, divertente e interattiva l’esposizione, anche due ore di esibizione con la disc dog (lancio del frisbee), la dog dance, la mobility e la human agility (con grande coinvolgimento soprattutto dei bambini), ma soprattutto con gli atleti che hanno fatto parte della squadra nazionale di Obedience che metteranno in mostra la capacità dei cani di eseguire con grande precisone comandi anche a distanza grazie ad un’intesa perfetta tra uomo e cane.
Venerdì 6 gennaio Modena si trasformerà quindi in capitale dell’affascinante mondo cinofilo con la 25esima edizione dell’Esposizione Internazionale Canina organizzata dal Gruppo Cinofilo Modenese, affiliato all’Ente Nazionale Cinofilia italiana (ENCI), in collaborazione con Monge e ModenaFiere presso il quartiere fieristico di viale Virgilio. Un appuntamento ormai fisso quello del giorno dell’Epifania che torna dopo il successo della scorsa edizione: quest’anno i primi numeri riguardanti le adesioni tra l’altro registrano un aumento sia tra i partecipanti - con 1390 iscritti - sia delle razze rappresentate.

Non mancheranno le rarità da ammirare
La partecipazione di quasi 1400 cani consentirà di incontrare l’Irish Wolfhound, il levriero che con i suoi 80 centimetri al garrese è la razza più grande in circolazione, oppure il Chihuahua, che invece rappresenta quella più piccola e tra le più diffuse (5938 nascite); tra le new entry ci sarà il Chesapeake Bay Retriever, un Golden Retriever “americano” poco diffuso in Italia - appena 10 nascite nel 2015 - caratterizzato dal pelo riccio. Naturalmente ci saranno anche quelle che per numero di nascite registrate dall’Enci in Italia sono le razze più diffuse: il Pastore Tedesco (14.578 nascite nel 2015), il Setter Inglese (13.856), il Labrador Retriever (9.548), il Golden Retriever (5.801), il Jack Russel Terrier (5.343), il Boxer (3.746), il Border Collie (3.213), il Bassotto (3.003).
E non mancheranno quelle rese celebri dal cinema o dal piccolo schermo: dal famoso San Bernardo di “Beethoven” ai Dalmata de “La carica dei 101”, dal Rough Collie di “Torna a casa, Lassie” al cane lupo di “Zanna Bianca” fino ad arrivare all’Akita di “Hachiko”, al Griffone di Bruxelles di “Qualcosa è cambiato”, al Cavalier King di “Sex and the City”, oltre ai già diffusi Jack Russel Terrier di “The Mask” o al Labrador Retriever di “Io & Marley”.

“Il fenomeno mediatico incide tantissimo sulla scelta del cane da prendere ed appuntamenti del genere in cui si possono ammirare centinaia e centinaia di razze ci permettono di lanciare anche un messaggio importante, e cioè che non bisogna fermarsi al solo fattore estetico ma guardare il carattere del cane che più si avvicina alle nostre esigenze – spiega Elena Vaccari, responsabile del gruppo cinofilo ENCI di Modena, organizzatore dell’evento – Se sappiamo che il cane resterà molto in casa e da solo non ha senso, ad esempio, prendere dei cani ipercinetici perché non riusciremo mai a costruire nulla col cane. Il nostro consiglio è non fermarsi alla prima impressione, ma di approfondire, fare visita a più allevatori e di razze diverse per scegliere nella maniera migliore”.

Premi speciali provenienti dalle zone terremotate
La 25esima edizione sarà anche all’insegna della solidarietà: per la “Mostra speciale” che prevede particolari riconoscimenti per specifiche categorie, i premi provengono dalle zone dell’Italia centrale colpite dal sisma e riguarderanno prodotti alimentari del luogo, come ad esempio le lenticchie o i prosciutti di Norcia.

Prezzi ed orario al pubblico
Venerdì 6 gennaio l’ingresso al pubblico dal tradizionale accesso di ModenaFiere sarà consentito dalle ore 10 alle ore 18. Le casse chiuderanno alle ore 17. Non è consentito l’accesso ai cani non in concorso. Costo dei biglietti: intero 8 euro, ridotto 6 euro. Ingresso gratuito per bambini fino a 6 anni.
Autobus: linea numero 9. - Info su www.gcinofilomodenese.it


Acquista online
Biglietteria online
Guarda il video
La fiera internazionale inaugurerà a ModenaFiere, con le 6 nuove aziende nonostante il momento diffi...
La manifestazione che esalta il meglio dell'esperienza di ricerca e di mercato del settore biomedica...
Leggi tutte le news