Modenafiere
Gruppo BolognaFiere
MODENAFIERE
Condividi
Facebook
Twitter

NEWS » FIERA DI MODENA

MODENAFIERE: BILANCIO DELLA 79^ EDIZIONE
Fiera di Modena: oltre quota 80mila visitatori
Molto apprezzati gli spettacoli, le sfilate e i momenti musicali. Tra le novità che hanno riscosso più successo, l’Oriental Combat Village e lo spazio dalla FIPAV

I visitatori della 79esima Fiera di Modena, oltre 80mila, soprattutto famiglie, nei due fine settimana lunghi durante i quali si è svolta la manifestazione, hanno presso letteralmente d’assalto i padiglioni fieristici di Viale Virgilio.Un successo frutto soprattutto dei tre ingredienti che anche nel 2017 hanno caratterizzato la Fiera - Divertimento Shopping e Gusto - mixati con originalità.

Vincente è stata soprattutto la ricchezza dell'offerta: quasi 300 espositori provenienti da 13 Regioni italiane, 4 le sezioni classiche tra Casa Interni, Casa Esterni, Mercato ed Enogastronomia, e oltre 200 appuntamenti per tutta la famiglia tra spettacoli musicali con concerti e balli dal vivo, esibizioni sportive, laboratori, showcooking, sfilate di moda e canine, casting e selezioni di bellezza, senza soluzione di continuità, per tutti i 7 giorni d’apertura.

Tra le novità, molto apprezzato l’Oriental Combat Village, lo spazio dedicato al Volley gestito dalla Fipav Modena e l’area sport in collaborazione col Coni di Modena. Tanto anche l’interesse per gli spettacoli e i momenti d’intrattenimento: in più di un’occasione sono rimasti solo posti in piedi come nel caso della sfilata di moda ‘Ritratti di Seduzione’, dello show tra musica e parole ‘Super Sound Stage’ e dell’elezione nell’ambito di “Modish 2017” di Miss Fiera di Modena, che ha visto la proclamazione di Martina Marchetti di Cavezzo (MO) la sera del 1 maggio. Grande curiosità hanno poi suscitato lo spazio dedicato all’arte Steampunk – per la prima volta alla Fiera di Modena -, l’originale mostra dell’artista modenese Mauro Maletti ‘Quadri Fotografici’ presso la sezioni FierArte e il progetto ‘casa esplosa’ realizzata da Artigiana Design.

Molto apprezzati infine anche i laboratori per i bambini – come quelli organizzati da Grafiche Sigem presso l’area LibriInFiera o quelli per imparare a fare il pane con mamma e papà presso lo stand dei Guardiamondo o ancora quelli di magia e musica allo stand di Abate Road 66 – e gli showcooking con degustazioni ed abbinamenti di prodotti tipici del territorio a cura dell’Associazione Esperti Degustatori Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. L’elenco potrebbe proseguire, ma, in sintesi, a funzionare è stata la capacità di mantenere viva, innovandola, la Fiera più longeva di Modena che ancora una volta ha saputo sedurre tantissimi modenesi e non solo.

"La soddisfazione è grande perché abbiamo visto premiata la volontà di innovare una fiera che sicuramente è nel cuore dei modenesi - ha evidenziato il presidente di ModenaFiere, Alfonso Panzani. "Le abitudini e le attese dei visitatori sono cambiate e noi abbiamo lavorato per assecondarle, aggiungendo, ogni volta che è possibile, anche elementi che sanno piacevolmente stupire, senza tradire la tradizione. Un altro dato che mi piace sottolineare è che dietro alla preparazione della Fiera ci sono tantissime energie vitali modenesi, senza le quali molte cose non potrebbero essere realizzate."


Acquista online
Biglietteria online
Guarda il video
La fiera internazionale inaugurerà a ModenaFiere, con le 6 nuove aziende nonostante il momento diffi...
La manifestazione che esalta il meglio dell'esperienza di ricerca e di mercato del settore biomedica...
Leggi tutte le news